Migliori portabiciclette per auto 2022: classifica e guida all’acquisto
Anche se l’estate è giunta ormai quasi al termine, c’è ancora tempo per vacanze dell’ultimo minuto. Un’immagine certamente presente nell’immaginario comune degli italiani, durante il periodo vacanziero, è senza dubbio quella della bicicletta: che sia nuova o usata – magari anche un po’ arrugginita dalla salsedine – la bici è compagna fedele di molti spostamenti estivi.
Non solo: anche grazie ai bonus mobilità rilasciati dallo Stato, le due ruote si sono sempre più diffuse in tutta la penisola, dalle piccole città alle grandi metropoli come Milano, Torino o Roma. Diventa quindi sempre più necessario avere i mezzi per portare con sé biciclette che non siano pieghevoli, vuoi per un semplice spostamento di piacere, vuoi per esigenze di trasloco.
La presenza di tanti e numerosi modelli potrebbe confondere alcuni: in questo articolo, allora, vedremo insieme i migliori portabiciclette per auto, così da aiutarvi nella scelta.
Come scegliere i migliori portabiciclette per auto
A prescindere dalla tipologia di portabiciclette, ci sono almeno tre elementi che devono essere sempre tenuti presenti al momento della scelta.
Stabilità
È un fattore imprescindibile per qualunque portabici: a nessuno piacerebbe un portabiciclette che non sappia stare al proprio posto. Che vi spostiate lungo un’autostrada o su una normale SS, dovrete fare i conti con il vento e con la tenuta su strada della vostra macchina. È quindi essenziale che il portabiciclette sia stabile e che non possa muoversi neppure di un millimetro – con o senza bici sopra – così da assicurarvi un viaggio tranquillo e senza problemi di sorta.
Sicurezza
Dalla stabilità deriva, inevitabilmente, la sicurezza del portabiciclette. Questo supporto non solo non deve muoversi di per sé, una volta fissato, ma non deve neppure permettere alle biciclette caricate di potersi spostare. Un buon portabiciclette deve quindi assicurare al compratore che la propria bici non possa in alcun modo muoversi o persino sganciarsi.
Comodità
Non da ultimo occorre considerare la comodità nell’utilizzo del portabici: il montaggio e il fissaggio sono operazioni semplici? E come vengono caricate e bloccate le biciclette? Sarà poi facile rimuoverle e sganciare il portabiciclette?
Classifica migliori portabiciclette per auto
Fatte le dovute premesse, è il momento di vedere assieme la classifica dei migliori portabiciclette, basandoci sulle recensioni e sui pareri dei clienti di Amazon.
Peruzzo PE Portabici Posteriore
Il primo modello, marca Peruzzo, è in acciaio: il materiale assicura robustezza e stabilità. Il portabici va montato sulla parte posteriore dell’automobile e permette di caricare una sola bici: la soluzione perfetta per i biker solitari o per chi non vuole portabici ingombranti.
STEELBIKE portabici posteriore per 2 biciclette
Anche il portabici Menabo Steelbike è posteriore, ma permette di caricare fino a due biciclette. La stabilità è assicurata dalla presenza di supporti inferiori sui quali poggiare le bici.
- Portabici posteriore in acciaio con 2 corsie
Thule 9105 Clip
Anche questo portabici Thule presenta supporti inferiori e permette di caricare fino a due bici.
- Tutte le parti a contatto con l'auto e le biciclette sono coperte di gomma per una protezione aggiuntiva
Thule 151.9103 Clipon Hight 9103
Chi invece voglia caricare fino a tre bici, può scegliere questo secondo modello Thule, pratico ma sicuro. Il corpo in alluminio lo rende anche piuttosto leggero.
- Tutti gli elementi a contatto con l'auto e le biciclette sono protetti da un rivestimento in gomma
Thule 1050232 Portabici
Più robusto è invece questo terzo modello Thule, compatibile anche con adattatori per caricare fino a 4 bici: perfetto per una famiglia o un gruppo di ciclisti!
- Possibilità di aumentare la capacità di carico da 2 a 3 bici con l'aggiunta dell'adattatore 973-23, e fino a 4 bici con l'aggiunta degli adattatori 973-23 + 973-24
EUFAB 12010LAS
Il portabici per auto Eufab è sempre posteriore, ma l’aggancio avviene non al cofano, bensì al gancio traino della macchina: il caricamento delle bici risulta senza dubbio più comodo.
- Portabici per 2 biciclette
Thule 1527220 portabici Posteriore
Chi cerca sicurezza, stabilità e comodità – nonché un ottimo prodotto – non deve lasciarsi sfuggire questo modello Thule, con fissaggio al gancio di traino. Il prezzo elevato è giustificato dalla qualità dei materiali e dalla validità generale del portabici.
- Montaggio delle bici semplice e veloce grazie ai BRACCI di fissaggio rimovibili provvisti di pomelli limitatori di coppia Thule Acutight con serratura, che emettono un "clic" Quando si raggiunge la...
Thule 924001 Portabici Velocompact New 924
Un modello simile, ma semplificato, è questo Thule 9240001, perfetto per chi voglia un compromesso tra modelli più basici e modelli più avanzati e particolari.
- Semplice Da Richiudere E Riporre Nella Maggior Parte Dei Bagagliai.
Menabo Portabici Posteriore Mistral
Questo modello Menabo è più semplice ed economico rispetto ai precedenti modelli Thule, ma non per questo necessariamente “inferiore”: è un’ottima soluzione per chi non abbia particolari esigenze e cerchi un modello non particolarmente avanzato o accessoriato. Il montaggio del portabici è sul cofano.
Thule VeloCompact 2 7-pin
Thule mostra quest’altro modello con fissaggio al gancio di traino, che permette di caricare fino a due biciclette.
- Montaggio facile delle biciclette grazie ai bracci di fissaggio rimovibili.
Peruzzo PE 382 Verona
Tra i migliori portabici per auto Peruzzo offre il modello 382 Verona, con montaggio posteriore, che permette di caricare fino a tre biciclette.
- Portabiciclette universale, porta tutti i modelli bicicletta ed è adatto alla maggior parte delle auto presenti sul mercato
Peruzzo PER500M Portabici
Il modello PER500M permette di caricare fino a tre biciclette, ma mostra un sistema di fissaggio bici leggermente differente rispetto al modello 382 Verona.
- Portabiciclette tronco in acciaio, per 3 bici / Montaggio su telaio
Tipologie di portabiciclette per auto
La classifica mostra quindi due principali tipologie di portabiciclette: quelli posteriori con montaggio sul cofano dell’auto e quelli posteriori con montaggio al gancio di traino.
Il sistema con montaggio sul cofano è universale, adatto dunque a qualsiasi modello di automobile. Il caricamento delle bici richiede un po’ di forza nelle braccia per sollevare la bicicletta e fissarla sul portabici: soprattutto se c’è un’altra persona a darvi una mano, non avrete problemi. Tutti i portabici di questa tipologia, inoltre, presentano elementi in gomma che assicurano una buona stabilità del supporto in sé e delle bici, e che inoltre impediscono agli elementi in metallo di danneggiare la carrozzeria della vostra auto.
Più comodo è senza dubbio il modello con montaggio al gancio di traino, che non richiede di sollevare molto in alto la bicicletta: il caricamento è senza dubbio più comodo. Attenzione, però: non tutte le automobili presentano il gancio di traino!
Per entrambe le tipologie, lungo la strada e durante le varie manovre, occorre inoltre tenere a mente che le dimensioni in lunghezza del vostro veicolo sono aumentate: occhio alla distanza di sicurezza!
E voi, basandovi su questa classifica, quale modello pensate di scegliere?