Migliori cunei fermaruota 2022: classifica e guida all’acquisto
Se hai aperto il nostro approfondimento è perché molto probabilmente sei alla ricerca di una guida chiara e dettagliata, che mostri per filo e per segno cosa siano i cunei fermaruota, a cosa servano e quali caratteristiche valutare nel processo di scelta.
Un cuneo fermaruota non è altro che uno strumento specifico, da accostare alla ruota, fondamentale per bloccare il mezzo in caso di avaria dei freni o del freno di stazionamento. La sua tipica struttura, a forma di coppa a mezzaluna, va completamente ad abbracciare una porzione dello pneumatico. In questo modo, in caso di disattivazione accidentale dei freni, la ruota non potrà spostarsi, garantendo stabilità e sicurezza, soprattutto per i cosiddetti mezzi pesanti.
Come scegliere i migliori cunei fermaruota
Per poter scegliere i migliori cunei fermaruota, ossia quelli più adatti alle proprie esigenze e necessità, è opportuno visionare alcuni parametri specifici. Scopriamoli a seguire.
Forma
La forma rappresenta uno dei primi parametri da tenere a mente. Nonostante gli stessi strumenti assolvano essenzialmente alla stessa funzione, la curvatura ed altezza del cuneo può variare da modello a modello. Entrando nel dettaglio, l’altezza media di un cuneo dovrebbe aggirarsi attorno ad 1/4 di quella dello pneumatico. Tutto ciò per garantire una presa efficace ed efficiente in caso di emergenza.
Materiali
La quasi totalità dei cunei fermaruota è realizzata completamente in plastica. Trattasi ovviamente della cosiddetta plastica dura, la quale garantisce resistenza ed allo stesso tempo praticità. Non mancano prodotti realizzati in metallo, come ad esempio ferro ed alluminio, dotati di proprie scalanature per garantire il giusto attrito con il terreno e con lo pneumatico.
Aderenza
La funzione principale dei cunei fermaruota, è ovviamente quella di bloccare la ruota. Per fare ciò, il design viene molto spesso strutturato con specifici dentini e con determinate zone sopraelevate, che permettono da una parte di restare ancorati alla gomma e dall’altra di non slittare sul terreno o sull’asfalto. Oltre alla presenza degli intagli, alcuni modelli dispongono di gommini specificatamente studiati per garantire il giusto grip.
Quali sono i cunei fermaruota più venduti
Arrivati a questo punto, dopo aver compreso il funzionamento e le caratteristiche alla base di un cuneo fermaruota, è possibile mostrare una classifica completa con i migliori prodotti attualmente presenti sul mercato. Rappresenteranno prodotti top di gamma, con ottimo rapporto qualità prezzo.
Perché comprare dei cunei fermaruota
Giunti a questo punto, è possibile chiedersi perché effettivamente andare a comprare un cuneo fermaruota. L’obiettivo primario è quello di rendere sicuro un proprio stazionamento, dopo aver parcheggiato la propria vettura in salita o in discesa. Al di là di tutto ciò, in determinati casi, i cunei fermaruota rappresentano un vero e proprio obbligo, soprattutto per mezzi pesanti e super pesanti (anche da lavoro). Devono ad esempio essere sempre posseduti da veicoli (o in alternativa rimorchi) con un valore di massa complessivo superiore alle 3,5 tonnellate. Possono quindi essere considerati una componete obbligatoria di sicurezza, permettendo di dormire sonni tranquilli in caso di avaria, o danni ai freni, durante le soste o gli stazionamenti.