Migliori cerchi in lega 2022: classifica e guida all’acquisto
I cerchi di un’auto rientrano sicuramente tra le componenti più importanti per tutti gli appassionati che decidono di acquistarne una. Gli stessi, grazie alle loro forme ed alla loro composizione, costituiscono un aspetto importante sia in termini estetici che prestazionali. Sono in grado di donare nuova luce alla vettura, donandole un aspetto più aggressivo o più elegante a seconda dello stile e del materiale di cui sono composti.
Essendo ormai da anni un concreto punto di riferimento nel settore, abbiamo deciso di approfondire in merito, strutturando questa guida completa, incentrata a comprendere le caratteristiche principali dei cerchi in lega per molti considerati indispensabili. Iniziamo subito!
Cosa sono i cerchi in lega
I cerchi di un’auto possono essere composti da acciaio e da una lega in alluminio. I cerchi di acciaio sono di solito montati su auto utilitarie, che vengono utilizzate principalmente in città e che raramente lasciano i centri abitati per spostarsi su strade che si percorrono ad ampie velocità. Si caratterizzano, inoltre, per il classico aspetto pieno e per la copertura in plastica chiamata anche coppetta.
I cerchi in lega, invece, come suggerisce il nome, sono composti da una lega di alluminio, materiale che li rende più leggeri e più resistenti rispetto ai cerchi in acciaio. L’aspetto che sicuramente colpisce a primo impatto è il fattore estetico. I cerchi in lega, infatti, possono rendere l’aspetto di un auto più aggressivo o più elegante in base alla loro conformazione. L’altro aspetto, invece, è quello delle performance. I cerchi in lega risultano più leggeri e resistenti. I cerchi in lega, inoltre, permettono una maggiore affluenza d’aria al loro interno, aria che permette un raffreddamento più rapido dei dischi dei freni e quindi una frenata più sicura. Possono quindi considerarsi anche accessori funzionali, legati ad aspetti sulla sicurezza durante la guida.
Come scegliere i migliori cerchi in lega
Per scegliere i cerchi in lega più adatti alle proprie esigenze ed al proprio gusto, è necessario tener conto di alcune caratteristiche. Scopriamole nel dettaglio.
Dimensioni
In commercio esistono diverse tipologie di cerchi in lega, che si differenziano principalmente per il diametro. I più venduti sono i cerchi da 15 pollici, grandezza standard per la maggior parte delle utilitarie. In ogni caso, di norma, più è grande il veicolo e più saranno grandi i cerchi, raggiungendo anche un diametro di 23 pollici.
Brand
Ad oggi esistono tantissime marche produttrici di cerchi in lega. Tuttavia, trattandosi di un prodotto essenziale per una guida in sicurezza, è consigliabile orientarsi sempre su brand mondiali e noti per le loro prestazioni, piuttosto che su prodotti sconosciuti e ad un prezzo conveniente.
Forma
Quando si è alla ricerca di cerchi in lega, soprattutto sul web, è disponibile una vasta scelta di modelli, differenziata anche per la forma. Le forme più diffuse sono: multi-razza e a stella. Tuttavia, si trovano anche forme più accattivanti e sportive, in grado di donare unicità, così come forme più classiche ed eleganti, da poter montare anche su eventuali auto storiche.
Quali sono i migliori cerchi in lega
Ed ecco, a seguire, una lista dei migliori cerchi in lega più acquistati sul mercato. Ogni modello è stato analizzato nel dettaglio dal nostro team di esperti del settore, evidenziando caratteristiche tecniche e funzionali. Si tratterà in ogni caso di prodotti professionali, con materiali appositamente selezionati per durare nel tempo e con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Oz Superturismo GT Matt Black Red
Il primo modello che andiamo ad analizzare è l’Oz Superturismo GT. Si presenta con un design accattivante, in una versione nero opaco e con singolari scritte centrali rosse. Sono cerchi in lega dalle dimensioni di 50 x 20 x 50 cm e pesano solo 10 kg in totale. Il cerchione ha una larghezza di 7 x 18 pollici. Nella confezione è incluso un solo cerchio in lega, di conseguenza il prezzo si riferisce ad un solo prodotto.
Oz formula Hlt nero opaco
Ci troviamo in questo caso di fronte ad un altro modello della Oz, sempre con un design nero opaco. Ha una larghezza di 7 x 17 pollici e pesa circa 7 kg. Anche in questo caso il prezzo si riferisce al singolo cerchio. Risultano pratici e maneggevoli, ma soprattutto adattabili su qualsiasi colorazione della carrozzeria. Possono essere montati facilmente, risultando subito pronti all’uso.
Oz leggera HLT Gloss Black
Passiamo ora ad un modello più leggero, dalle dimensioni di 8.5 x 19 pollici. Ha un peso di 10 kg ed una bellissima forma, composta da 10 raggi strutturati in 5 coppie, dal design affusolato ed arrotondato. Il colore è un grigio canna da fucile lucido, in grado di donare un tono di eleganza alla propria autovettura. Il diametro esterno è di 79 mm. Anche in questo caso non risultano necessarie grosse installazioni, permettendo un montaggio rapido ed intuitivo.
Momo Revenge
Altro bellissimo cerchio in lega è proposto da uno dei leader del settore: MOMO. È dotato di 5 bulloni di fissaggio resistenti, che lo rendono facile da montare ed allo stesso tempo molto sicuro. Sono presenti ben 20 raggi per lato, disposti in 10 coppie da due raggi cadauno. Misura 45 x 45 x 30 cm ed ogni cerchio pesa circa 9 kg, per un diametro di 19 pollici. Si dimostra un modello estremamente elegante nel suo grigio scuro metallizzato e lucido, che ben si adatta alle autovetture sportive. I materiali di elevata qualità fanno di questo cerchio un modello estremamente duraturo.
Ford-Cerchi in lega
Anche Ford propone una sua linea di cerchi in lega professionali, molto apprezzati sul mercato, soprattutto dagli amatori. Questo modello ha un diametro da 16 pollici, per un peso complessivo di circa 10 kg. Risultano perfetti per le automobili prodotte dalla stessa casa automobilistica, mostrandosi perfettamente integrabili. I materiali sono resistenti ed il tutto può essere montato in pochissimi minuti.
Autec S7017405092122
Autec propone il modello S7017405092122. Si tratta di un cerchio a 10 raggi e con 5 bulloni di fissaggio, che si dimostra minimalista ed elegante al tempo stesso. E’ realizzato in un bellissimo colore grigio scuro satinato, che lo rende estremamente accattivante. Le sue dimensioni sono pari a 52 x 32 x 27 cm ed ogni cerchio pesa poco più di 7 kg. All’interno della confezione è presente un singolo cerchio in lega. Ciò significa che in caso di sostituzione completa dei cerchi della propria vettura, sarà necessario acquistare 4 prodotti in contemporanea.
MAK CERCHIONE ZENITH HYPER SILVER
Infine, concludiamo la nostra classifica analizzando ora un cerchio che esteticamente si presenta subito diverso dagli altri. Lo stesso, infatti, ha 5 coppie di raggi, disposte con molto spazio tra di loro. Ciò permette una circolazione dell’aria ottimale, che si traduce in migliori prestazioni durante la guida. Ha dimensioni pari a 49 x 49 x 23 cm ed ogni cerchio pesa circa 11,5 kg. Il colore, a differenza degli altri sin qui analizzati, è completamente in alluminio. Il diametro del cerchio è di 17 pollici. Può essere montato in pochissimi minuti, risultando subito pronto all’uso.
Come pulire i cerchi in lega
Una volta individuati i cerchi in lega più adatti alla propria vettura, vediamo come poter effettuare una corretta pulizia degli stessi, in una vera e propria mini guida step by step.
In primo luogo, è consigliabile effettuare un lavaggio completo dell’auto prima di procedere al lavaggio specifico del cerchio.
Una volta fatto il lavaggio generale si può passare alla pulizia del cerchio, utilizzando un’idropulitrice acquistabile comodamente online, la quale permette di eliminare lo sporco efficacemente in maniera molto semplice e veloce. Passare con una spugna immersa nell’acqua e sapone i cerchi, così da eliminare alla perfezione il grasso più persistente. In alternativa è possibile utilizzare prodotti specifici per cerchi in lega, facendo attenzione ad utilizzarli solo sui cerchi e mai sulla carrozzeria. Questi prodotti, infatti, sono realizzati in una formulazione con pH acido, che potrebbe macchiare le altre parti del veicolo in modo irreversibile.
Sciacquare il tutto nuovamente con l’idropulitrice e lasciar asciugare. In caso di sporco insistente, si consiglia di effettuare il lavoro per altre 2 volte.
Perché comprare i cerchi in lega
Ma perché orientarsi sull’acquisto di cerchi in lega? In primo luogo, i cerchi in lega sono una tipologia di cerchi molto più leggeri rispetto ai classici prodotti in dotazione base con l’auto. Ciò permette di migliorare le prestazioni di guida ed anche la sicurezza dell’auto. Una delle loro caratteristiche base risiede nella capacità di non far surriscaldare i freni, per via di un maggiore afflusso di aria al loro interno. A differenza dei cerchi in acciaio, che tendono ad usurarsi nel tempo, quelli in lega si deteriorano con molta meno facilità. Oltre a migliorare le prestazioni dell’auto, in termini di peso e sicurezza, questa tipologia di cerchi migliora anche l’estetica dell’automobile, rendendola più sportiva o elegante a seconda del proprio gusto.
FAQ
Dove comprare i cerchi in lega?
Il posto più rapido per poter ad oggi comprare cerchi in lega è l’online. E-commerce professionali, come ad esempio Amazon, permettono di selezionare il prodotto più adatto alle proprie esigenze e necessità (anche economiche), potendo ricevere i cerchi comodamente a casa propria, grazie a spedizioni rapide ed efficienti. L’utente ha così a disposizione un grado di scelta molto vasto, potendo valutare tutti gli aspetti esposti nella nostra guida.
Quanto costano i cerchi in lega?
Come esposto all’interno del nostro approfondimento, ad oggi esistono cerchi in lega per tutte le tasche. Lo stesso prezzo, oltre che per il materiale, può differenziarsi anche sulla base della grandezza, ossia dei cosiddetti pollici. In ogni caso, si parte da cerchi in lega molto economici, con un prezzo per pezzo inferiore agli 80 euro, per poi arrivare a cerchi più professionali, con lavorazioni minuziose, che possono superare anche i 300 euro a pezzo.
Cerchi in lega usati, cosa controllare
Oltre alla presenza dei cerchi in lega nuovi, molti utenti sono soliti prendere in considerazione anche cerchi in lega usati. A tal riguardo, è bene tenere a mente alcuni aspetti, come ad esempio la presenza di eventuali graffi, di rotture, o nella peggiore di distorsioni e curvature, le quali risultano molto pericolose. L’allineamento dei cerchi può essere addirittura controllato a laser da un esperto in materia. È sempre bene accertarsi in merito alla perfetta forma dei cerchi prima dell’acquisto.
Come togliere i graffi dai cerchi in lega
I cerchi in lega, rappresentando un componente posizionato molto vicino agli pneumatici, risulta molto spesso soggetto a graffi. Nel corso della nostra guida abbiamo ricordato in merito alla presenza di materiali in lega, i quali possono essere semplicemente levigati con apposte paste abrasive. L’azione abrasiva, se utilizzata correttamente, permette di eliminare piccoli graffi, nel limite del possibile.
Come raddrizzare i cerchi in lega
Un piccolo incidente, o un fosso preso male durante la guida, potrebbero portare ad ipotetiche distorsioni del proprio cerchio in lega. In questo caso, qualora la curvatura venga mostrata sulla parte superficiale, senza andare ad intaccare la struttura sullo pneumatico, è possibile provare ad addrizzare il tutto in modo autonomo con un piccolo martelletto in gomma dura. In caso contrario, è bene rivolgersi ad un carrozziere esperto.
Come lucidare i cerchi in lega
Oltre a poter lucidare la propria carrozzeria, è bene tenere a mente come anche i cerchi in lega possano essere lucidati. All’interno dei migliori store fisici del settore automotive, ma anche online, sono presenti tantissimi prodotti specifici per poter lucidare i propri cerchi in modo rapido e professionale. Presenti anche spazzole lucidanti molto economiche, le quali permettono di velocizzare il processo.
Come verniciare i cerchi in lega
Verniciare i cerchi in lega rappresenta un processo alquanto ostico e complesso. Si consiglia di utilizzare solamente vernici professionali ed adatte a cerchi, smontando altresì gli stessi prima di procedere. In linea generale, soprattutto in mancanza di competenze, risulta opportuno fare affidamento a carrozzieri professionali, o esperti nel campo della verniciatura dei cerchi in lega.