logo AutoSolo
  • Accessori
  • Assicurazioni
  • Elettronica
    • Audio
    • Video
    • GPS
    • Altro
  • Manutenzione
    • Pulizia
    • Verniciatura
    • Attrezzi
  • Parti di ricambio
  • OFFERTE
Buy Theme
  • Accessori
  • Assicurazioni
  • Elettronica
    • Audio
    • Video
    • GPS
    • Altro
  • Manutenzione
    • Pulizia
    • Verniciatura
    • Attrezzi
  • Parti di ricambio
  • OFFERTE
logo AutoSolo
logo AutoSolo
  • Accessori
  • Assicurazioni
  • Elettronica
    • Audio
    • Video
    • GPS
    • Altro
  • Manutenzione
    • Pulizia
    • Verniciatura
    • Attrezzi
  • Parti di ricambio
  • OFFERTE
by Giuseppe

Migliori batterie per auto 2021: classifica e guida all’acquisto

La batteria di un’automobile rappresenta sicuramente una delle componenti più importanti in assoluto. La produzione di vetture sempre più performanti, legate a sistemi maggiormente elettronici rispetto al passato, richiede batterie efficaci ed efficienti sotto tutti i punti di vista. Se anche per la tua vettura è arrivato il momento di sostituire la batteria, o se semplicemente hai bisogno di un prodotto con qualità superiori, allora questa guida fa perfettamente al caso tuo.

CANALE TELEGRAM DI OFFERTE

Nel corso dei paragrafi successivi andremo a delineare le principali caratteristiche di questi strumenti fondamentali, ponendo un focus importante sulle tecniche per scegliere il prodotto più adatto alle proprie necessità. Durante la lettura, si avrà altresì la possibilità di visionare una lista completa delle migliori soluzioni presenti online, appositamente selezionate sulla base di caratteristiche tecniche e funzionali.

Come funzionano le batterie per auto

Nonostante all’interno del mercato esistano più tipologie di batterie, accuratamente spiegate nel paragrafo sottostante, è importante dire che, in fin dei conti, assolvono tutte alla stessa funzione: fornire alle componenti elettroniche corrente. Che si tratti dei fari, delle luci del cruscotto, dei tergicristalli, o semplicemente della propria autoradio, la batteria è fondamentale per attivare e mantenere operativi specifiche componenti.

Viene quasi sempre posizionata nella parte anteriore della vettura, specificatamente in un apposito alloggiamento, che prende il nome di “vano batteria”. In casi eccezionali, in auto sportive o in vetture d’epoca, può essere posizionata anche nella parte posteriore. Per parlare del funzionamento, è importante partire dalla sua struttura e dalla sua composizione interna. Come vedremo successivamente, ogni specifica batteria possiede al suo interno differenti composti, in grado di generare elettricità. Gli stessi sono inseriti all’interno di uno specifico contenitore chiuso ermeticamente.

È molto importante che la batteria acquistata sia completamente sigillata, onde evitare riversamenti pericolosi per l’ambiente o addirittura nocivi per l’uomo. Nella parte superiore della struttura, sono presenti due cilindri in metallo. Rappresentano essenzialmente le due cariche (positiva e negativa) indispensabili per mandare nel circuito la corrente. Solitamente, gli elettrodi di Piombo, sono immersi all’interno di una soluzione di acido solforico e acqua (H2o). L’obiettivo principale è quello di trasformare energia chimica in energia elettrica continua.

Gli stessi cilindri, agganciati a specifici morsetti collegati all’automobile, permettono di far funzionare le componenti elettroniche, prima fra tutte il cosiddetto motorino di avviamento. È proprio quest’ultimo, infatti, a permettere la scintilla all’interno della camera di combustione e successivamente l’accensione del motore.

Sempre in riferimento al suo funzionamento, le stesse batterie possono essere rigenerate in automatico (nei limiti del possibile) attraverso l’azione stessa della vettura o nei riguardi della forza frenante. Un po’ come come il meccanismo della dinamo.

Migliori batterie per auto: la classifica

Comprese le differenza fra i vari modelli presenti sul mercato, è ora possibile addentrarci nello specifico, presentando una lista aggiornata con le migliori batterie per auto. Rappresenteranno tutti prodotti top di gamma, con qualità eccelse e soprattutto con un ottimo rapporto qualità prezzo.

Eccole a seguire.

Bosch S4008

Bosch S4008

Acquista su Amazon

Si tratta di una batteria per auto costruita da un’azienda con anni di esperienza alle spalle. I materiali robusti, uniti ad una base solida, rendono questo prodotto uno dei più apprezzati all’interno del mercato. È una batteria da 74 A/h – 680A e 12 Volt.

Si adatta perfettamente a molte tipologie di vetture e possiede un comodo manico, fondamentale per agevolare il posizionamento ed il trasporto. Quanto alle dimensioni, ammontano a: 190 millimetri di altezza, 175 millimetri di larghezza e 278 millimetri di lunghezza.

Varta Silver Dynamic

Varta Silver Dynamic

Acquista su Amazon

Una delle migliori batterie per auto con sistema Start-stop è la Verta Silver Dynamic. Si tratta di un vero e proprio capolavoro d’ingegneria, di un prodotto resistente e facilissimo da montare.

Le due maniglie superiori permettono di inserire la batteria nello specifico vano con estrema intuitività. È una batteria da 110 Ah – 920A e 12 Volt. Passando alle grandezze, il peso ammonta a circa 24 Kg e le dimensioni sono pari a: 19 cm x 17 cm x 39 cm.

Fiamm L380+

Fiamm L380+

Acquista su Amazon

Si tratta di una batteria carica, quindi pronta all’uso, che non richiede specifiche procedure di installazione. Una volta posizionata nel vano batteria, e collegata attraverso i due cavi (positivo e negativo) permetterà alla vettura di accendersi in pochissimi secondi. È una batteria da 80 Ah – 730A con polo positivo posizionato nella parte di destra.

Può essere inserita all’interno di molte vetture (verificare attentamente la compatibilità con il proprio modello) e le sue dimensioni ammontano a circa: 17,5 x 27,8 x 19 Cm.

Bosch S4005

Bosch S4005

Acquista su Amazon

È sicuramente una delle batterie per auto più compatte in assoluto. Può essere montata su vetture dalle piccole dimensioni e dalle capacità medio-basse. Nonostante la compattezza, è in grado di erogare una potenza efficiente e fondamentale sia per avviare la vettura che per mantenere attive altre componenti elettroniche.

È una batteria da 60 A/h – 540A e 12 Volt. Passando ad altre grandezze, il peso ammonta a circa 15 chilogrammi e le dimensioni sono di circa 17,5 x 19 x24,2 cm.

Fiamm L154+

Fiamm L154+

Acquista su Amazon

Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un prodotto top di gamma, appositamente costruito per durare nel tempo. La qualità dei materiali, unita ad una struttura solida, permette un montaggio saldo e perfettamente equilibrato. Si tratta di un dispositivo da 54 Ah -520A con polo positivo a destra.

Una volta acquistato non richiede specifici processi di installazione ed è subito pronta all’uso. Parlando di dimensioni, la batteria misura circa 207 x 175 x 190.

APG XPJ203P Original Japan Line

APG XPJ203P Original Japan Line

Acquista su Amazon

Si tratta di una batteria top di gamma, progettata e costruita per offrire al consumatore un’esperienza ai massimi livelli. È dotata di funzioni di ultima generazione, in grado di resistere alla corrosione ed al sovraccaricamento (nei limiti del possibile). Oltre ciò possiede le dovute certificazioni OEM ed è perfettamente compatibile con molte vetture presenti in commercio.

È una batteria da 40 Ah e misure compatte (19,5 x 12,7 x 22,3 cm).

Come scegliere la batteria per auto migliore

Passando alle conclusioni della nostra guida, è ora opportuno ricordare al lettore come scegliere la batteria per auto migliore. Nonostante i paragrafi sui specifici modelli abbiano già delineato un uso specifico in base alla struttura ed ai composti interni, è bene tenere a mente altri parametri, onde evitare di acquistare un prodotto non idoneo alla propria vettura. Ciò che è sempre consigliato verificare, prima di procedere con la scelta, riguarda:

Dimensioni

In base alle grandezze della propria vettura, ed alle specifiche sulla tensione e l’amperaggio, ogni batteria possiede delle dimensioni specifiche. In questo caso, prima di procedere con l’acquisto, è opportuno misurare attentamente il vano porta batterie, onde evitare di acquistare un prodotto troppo largo, troppo lungo o specificatamente troppo alto.

Tensione

Uno dei controlli preliminari, quando si decide di cambiare batteria, riguarda il controllo sul voltaggio. In questo caso, una batteria perfettamente funzionante, dovrebbe possedere una tensione oscillante fra i 12,4 e 12,7 volt.

Amperaggio

Viene misurato in Ampere (ossia ah) e può variare, in base alle specifiche necessità della vettura (individuabili anche sul libretto) dai 45 ai 115. Sempre in riferimento all’amperaggio, è molto spesso associato il concetto di “Spunto”. Il CCA (ossia Cold Cranking Ampere) riguarda la capacità della batteria di erogare corrente (per uno specifico lasso temporale di mezzo minuto) ad una temperatura di -18,8 gradi centigradi.

Compatibilità

Prima di procedere con l’acquisto di una batteria per auto, è importante sapere se la stessa potrà perfettamente integrarsi con la propria vettura. In questo caso, è possibile seguire varie strade: verificare la compatibilità all’interno del proprio libretto (scelta consigliata) o cercare informazioni su internet all’interno di siti affidabili ed autorizzati.

Data di produzione

Imparare a visionare questo valore significa riuscire a comprendere se la batteria è in buono stato o se l’acquisto (molte volte sottocosto) è stato precedentemente stipato in magazzino da più mesi. In questo caso, è importante leggere la data, esposta o nella zona superiore (vicino ad una delle due cariche) o nella parte sottostate (in forma tabellare o numerica). Nel caso delle numerazioni, ad esempio, l’indicazione 12 – 20 potrebbe riferisti a dicembre 2020.

Garanzia

Così come ogni prodotto, anche per le batterie esistono specifiche garanzie date al consumatore. Oltre a quelle legali, ossia date a tutti gli acquirenti per legge, è opportuno verificare la presenza di garanzie accessorie, in merito ad altri malfunzionamenti (anche estesi nel corso dei primissimi mesi d’uso).

Manutenzione

Proprio come tutte le componenti all’interno di una vettura, anche la batteria necessita di attenzioni. In questo caso, come visto precedentemente, le batterie tradizionali, con elettrolita liquido, sono quelle che maggiormente richiedono manutenzione. Contrariamente da tutto ciò, quelle a GEL, o di nuova generazione, necessitano di minori attenzioni durante la loro fruizione.

Durata

Per ultimo, è possibile ricordare che la durata media di una batteria per auto è di circa 6/7 anni. Si tratta comunque di valori ipotetici, dettati da una perfetta conservazione della vettura ed a stress minimi durante le tante fasi di accensione e di spegnimento.

Lo stesso valore, può altresì variare in base a differenti zone territoriali, più o meno soggette a sbalzi di temperatura e ad umidità. A tal riguardo è importante affidarsi solamente a prodotti certificati, costruiti con materiali resistenti e perfettamente isolati.

Batteria per auto: le diverse tipologie

Ora che abbiamo finalmente compreso cosa sono e come funzionano le batterie per autovetture, è importante sapere che nel mercato esistono differenti tipologie, a loro volta basate su composti specifici. Eccole in dettaglio.

Batterie piombo-acido

La batteria piombo acido rappresenta sicuramente la tipologia più antica. La sua invenzione, infatti, risalente al 1859, ha permesso a molti costruttori di vetture, ed anche di motocicli, di inserire un accumulatore efficiente ed allo stesso tempo performante.

Una delle prime qualità, apprezzate sin da subito, riguarda il basso costo, associato ai materiali presenti al suo interno. Tutte le batterie al piombo tradizionali, utilizzano un particolare elettrolita in forma liquida, costituito da acido solforico e da acqua distillata.

Batterie EFB (Enhanced Flooded Battery)

Il progresso tecnologico, unito agli sviluppi nel campo dell’ingegneria dei materiali, ha permesso la nascita di nuove metodologie per costruire batterie per auto. Due delle più innovative, prendono il nome di EFB e di AGM. Partendo dalla prima, è importante dire che le batterie EFB possono considerarsi un prodotto aggiornato rispetto alle tradizionali batterie ad acido libero. Fra le caratteristiche principali, troviamo la presenza di uno speciale rivestimento in poliestere, nella parte superiore della piastra positiva.

Oltre ciò, anche i cosiddetti “cicli di scarica” sono maggiorati rispetto ad una batteria standard, a favore di maggiore qualità e resistenza. Vengono essenzialmente consigliate per i veicoli di nuova generazione, di piccola e media cilindrata. Entrando maggiormente nel dettaglio, tutte le batterie EFB vengono montate su autovetture dotate di un numero elevato di equipaggiamenti o con lo specifico sistema Start-stop.

Batterie AGM (Absorbent Glass Material)

Passando alle seconde, ossia alle batterie AGM, sono invece consigliate per tutte le vetture super performanti, in possesso di una cilindrata maggiore e con maggiori necessità sotto l’aspetto energetico. Il loro nome, ossia Absorbent Glass Material, deriva essenzialmente dalla presenza di una specifica parete in microfibra di vetro, fondamentale per “assorbire” l’elettrolita.

La caratteristica principale delle batterie AGM riguarda essenzialmente l’elevata capacità di far ripartire la vettura, più volte nel corso di un breve lasso temporale, nonostante il motore sia completamente riscaldato.

Tutto ciò garantisce il perfetto funzionamento del moderno sistema Start-stop ed il mantenimento di tutte le funzioni elettriche durante lo spegnimento della vettura. Se possiedi una vettura con un elevato numero di componenti elettriche, allora potresti pensare di sostituire la batteria EFB con una AGM.

Batterie a GEL

Le batteria a GEL vengono considerate dei veri e propri aggiornamenti rispetto alle batterie tradizionali. La struttura delle due, infatti, è prettamente identica tranne che per la soluzione presente all’interno.

Come spiegato nel primo paragrafo, le batterie tradizionali possiedono uno specifico elettrolita in forma liquida. In questo caso, invece, l’elettrolita, durante il processo di produzione, viene inserito in forma gelatinosa. A permettere tutto ciò, troviamo un particolare composto, che prende il nome di acido silicico. Il GEL, contrariamente dal composto liquido, garantisce maggiore stabilità ed aumenta esponenzialmente la sicurezza del prodotto. Tutto ciò, ha permesso alle batterie a GEL di essere definite prodotti che non necessitano di particolare manutenzione.

Batterie agli ioni di litio

Le batterie agli ioni di litio rappresentano, ad oggi, uno dei prodotti più performanti all’interno di questo settore. La componente specifica, ossia basata sul fosfato ferrico degli ioni di litio, permette di aumentare la durata delle stesse, a favore di una maggiore efficienza.

Entrando nello specifico, le batterie agli ioni di litio possiedono una densità energetica 3 volte superiore rispetto alle batterie standard, ossia basata sul piombo. Nonostante in natura esistano altri composti ancora più efficienti, le batterie al litio spiccano (soprattutto se costruite con criterio e da aziende con anni di esperienza) per sicurezza e leggerezza. Tutto ciò permette altresì di avere tempi di ricarica brevi e durate maggiori.

3
Migliori coprisedili in pelle 2021: classifica e guida all'acquistoMigliori coprisedili in pelle 2021: classifica e guida all'acquistoGennaio 22, 2021
Migliori coprisedili per Panda 2021: classifica e guida all'acquistoAprile 1, 2021Migliori coprisedili per Panda 2021: classifica e guida all'acquisto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Migliori antifurti meccanici per auto 2021: classifica e guida all’acquisto
    Migliori antifurti meccanici per auto 2021: classifica e guida all’acquisto
  • Migliore seggiolino auto 2021: classifica e guida all’acquisto
    Migliore seggiolino auto 2021: classifica e guida all’acquisto
  • Migliori coprisedili per Panda 2021: classifica e guida all’acquisto
    Migliori coprisedili per Panda 2021: classifica e guida all’acquisto
  • Migliori batterie per auto 2021: classifica e guida all’acquisto
    Migliori batterie per auto 2021: classifica e guida all’acquisto
  • Migliori coprisedili in pelle 2021: classifica e guida all’acquisto
    Migliori coprisedili in pelle 2021: classifica e guida all’acquisto