logo AutoSolo
  • Accessori
  • Assicurazioni
  • Elettronica
    • Audio
    • Video
    • GPS
    • Altro
  • Manutenzione
    • Pulizia
    • Verniciatura
    • Attrezzi
  • Parti di ricambio
  • OFFERTE
  • Accessori
  • Assicurazioni
  • Elettronica
    • Audio
    • Video
    • GPS
    • Altro
  • Manutenzione
    • Pulizia
    • Verniciatura
    • Attrezzi
  • Parti di ricambio
  • OFFERTE
logo AutoSolo
logo AutoSolo
  • Accessori
  • Assicurazioni
  • Elettronica
    • Audio
    • Video
    • GPS
    • Altro
  • Manutenzione
    • Pulizia
    • Verniciatura
    • Attrezzi
  • Parti di ricambio
  • OFFERTE
by Giuseppe

Migliore seggiolino auto 2022: classifica e guida all’acquisto

Avere un bambino significa anche doversi preoccupare della sua sicurezza in ogni momento. Per questo motivo ci si assicura sempre di essere dotati dei migliori strumenti ed accessori in commercio, da poter utilizzare per qualsiasi evenienza ed in qualsiasi situazione. I seggiolini per auto sono uno degli strumenti più utili per gli spostamenti. Consentono di poter fare un viaggio nella più totale sicurezza e tranquillità.

OffertaBestseller No. 1
Foppapedretti Babyroad Seggiolino Auto, Grigio, 44 x 50 x 71 Cm
Foppapedretti Babyroad Seggiolino Auto, Grigio, 44 x 50 x 71 Cm
  • Seggiolino auto omologato perm i gruppi 1,2 e 3 da 9 a 36 Kg
57,99 EUR
Acquista su Amazon
OffertaBestseller No. 2
Cybex Silver Solution X-Fix, Seggiolino Auto per Bambini, Gruppo 2/3/15-36 kg, da 3 fino a 12 Anni...
Cybex Silver Solution X-Fix, Seggiolino Auto per Bambini, Gruppo 2/3/15-36 kg, da 3 fino a 12 Anni...
  • Su questo seggiolino Cybex prevede l’utilizzo del dispositivo antiabbandono Tippy Pad per minori da 0 a 4 anni
109,99 EUR
Acquista su Amazon
OffertaBestseller No. 3
GO!EVOLUTION CARBON *
GO!EVOLUTION CARBON *
  • Seggiolino auto omologato per gruppi 0 e 1 per bambini dalla nascita fino a 4 anni circa (0-18 kg)
55,69 EUR
Acquista su Amazon
OffertaBestseller No. 4
Chicco Unico Plus Seggiolino Auto 0-36 kg ISOFIX Girevole a 360° e Reclinabile, Gruppo 0+/1/2/3 da...
Chicco Unico Plus Seggiolino Auto 0-36 kg ISOFIX Girevole a 360° e Reclinabile, Gruppo 0+/1/2/3 da...
  • SEGGIOLINO AUTO 4-in-1: Il seggiolino si trasforma per seguire la crescita del bambino, dalla nascita fino ai circa 12 anni d'età (0-36 kg)
207,20 EUR
Acquista su Amazon
OffertaBestseller No. 5
Maxi-Cosi Titan Seggiolino auto 9-36 kg isofix reclinabile in 5 posizioni, seggiolino auto gruppo...
Maxi-Cosi Titan Seggiolino auto 9-36 kg isofix reclinabile in 5 posizioni, seggiolino auto gruppo...
  • SEGGIOLINO AUTO 9-36 KG ISOFIX RECLINABILE adatto per accompagnare il bambino dai 9 mesi fino ai 12 anni, omologato ECE R44/04
160,23 EUR
Acquista su Amazon
OffertaBestseller No. 6
Babify Onboard Seggiolino Auto Girevole 0-36kg, 360°, Isofix
Babify Onboard Seggiolino Auto Girevole 0-36kg, 360°, Isofix
  • Babify Onboard 360 è il seggiolino auto con un isofix rotante (360º) reboard per i bambini da 0 a 18 kg (gruppo 0 + 1) - regolamento ece r44/ 04; con la massima reclinazione per il tuo bambino
166,99 EUR
Acquista su Amazon
OffertaBestseller No. 7
Bebe Confort EvolveFix Seggiolino auto 0-36 kg isofix girevole a 360°, Gruppo 0/1/2/3 dalla nascita...
Bebe Confort EvolveFix Seggiolino auto 0-36 kg isofix girevole a 360°, Gruppo 0/1/2/3 dalla nascita...
  • Seggiolino auto rotativo Gruppo 0/1/2/3 con installazione Isofix per accompagnare il bambino dalla nascita fino ai 12 anni (0-36 kg)
189,99 EUR
Acquista su Amazon

Nella guida di oggi, scopriremo come si utilizzano e come scegliere il seggiolino ideale seguendo le norme di legge vigenti. Inoltre, abbiamo stilato una classifica con i migliori seggiolini in commercio, suddivisi per categorie ed analizzati nel dettaglio, evidenziando caratteristiche tecniche, funzionali ed estetiche.

Come scegliere il miglior seggiolino per auto

Per orientarsi verso l’acquisto del seggiolino più adatto alle esigenze del proprio bambino ci sono una serie di fattori da tenere in considerazione. Nonostante gli stessi assolvano essenzialmente alla stessa funzione, è doveroso effettuare alcune precisazioni in merito a determinate specifiche.

Peso

Prima di tutto, c’è da sapere che i seggiolini sono suddivisi per categorie di peso. Per ogni modello viene infatti indicata la fascia di peso per cui sono strutturati.

Ci sono poi alcuni modelli che vanno bene per larghe fasce di peso, risultando perfetti per accompagnare il bambino durante tutta la crescita. In questo caso, con un unico acquisto, si ha la possibilità di entrare in possesso di un prodotto utilizzabile per più anni consecutivi. Nonostante i costi potrebbero risultare superiori, si andrebbe ad ammortizzarli con il passare del tempo.

Installazione

Uno dei principali fattori di scelta è rappresentato dal metodo di installazione. I metodi principali per installare un seggiolino in auto sono essenzialmente due, spiegati nel dettaglio nel corso dei paragrafi successivi. In breve, la scelta potrebbe ricadere su dispositivi da installare utilizzando la cintura di sicurezza, o basati sul sistema Isofix, che è più innovativo e sicuro.

C’è da dire, tuttavia, che non tutte le autovetture sono compatibili con questo sistema, motivo per cui prima di effettuare un acquisto bisognerebbe informarsi sulle compatibilità del seggiolino con la propria auto.

Sicurezza

Parlando di sicurezza, alcuni modelli di seggiolini sono dotati del sistema LSP (Lateral Side Protection). Questo sistema di sicurezza, insieme alle imbottiture laterali del seggiolino, attutisce maggiormente gli urti durante gli impatti, dovuti ad eventuali incidenti sul lato posteriore della macchina. Viene quindi assorbita maggiore energia dissipata, evitando che questa vada ad influire sul bambino.

Praticità

Caratteristica importante di cui tener conto è sicuramente la possibilità di poter sfoderare il seggiolino. In questo modo si potrà quindi facilmente lavare la fodera a mano o in lavatrice, seguendo sempre le istruzioni di lavaggio indicate nel manuale d’uso o sull’etichetta.

Migliori seggiolini auto: la classifica

Ed ecco, di seguito, una classifica con quelli che sono ritenuti i migliori seggiolini per auto presenti attualmente in commercio. I prodotti elencati sono stati analizzati del dettaglio, in modo da meglio orientare l’utente verso l’acquisto migliore.

Foppapedretti Go! Evolution

Foppapedretti Go! Evolution

Il primo prodotto della nostra classifica è targato Foppapedretti. È un seggiolino per auto marrone chiaro, del gruppo 0/1, omologato per bambini fino ai 18 kg di peso, adatto quindi a bambini fino a 4 anni circa.

Per bambini che rientrano nel Gruppo 0, il seggiolino andrà rivolto nel senso opposto di marcia. Nel caso invece del Gruppo 1, si potrà rivolgere il seggiolino nel senso di marcia. Ha una seduta abbastanza ergonomica, dovuta anche alle comode protezioni per spalle e schiena.

Si può installare su vetture con cinture di sicurezza a 3 punti, ossia le più diffuse. Rispetta la normativa europea relativa al peso R44/04. La cintura in dotazione è strutturata con 5 punti regolabili ed in dotazione sono presenti dei riduttori per il poggiatesta e lo schienale.

Nota importante è la possibilità di sfoderare il seggiolino. In questo modo, infatti, sarà semplicissimo lavare la fodera, che basterà mettere in lavatrice.

Offerta
GO!EVOLUTION SAND *
GO!EVOLUTION SAND *
  • Seggiolino auto omologato per gruppi 0 e 1 per bambini dalla nascita fino a 4 anni circa (0-18 kg)
65,79 EUR
Acquista su Amazon

Foppapedretti Babyroad

Foppapedretti Babyroad

Altro modello della Foppapedretti è il Babyroad. Questo seggiolino per auto di colore nero e grigio è indicato per bambini che vanno dai 9 mesi ai 12 anni. È infatti omologato per gruppi 1,2 e 3, coprendo così una fascia che va dai 9 ai 36 kg. Come metodo di installazione non dispone del sistema Isofix, ma andrà agganciato tramite la cintura di sicurezza. Ha una seduta anatomica, con un poggiatesta che si può regolare in base all’esigenza.

È dotato di una imbottitura per la schiena e di una cintura di sicurezza a 5 punti regolabile. È possibile sfoderare e lavare la fodera in lavatrice. I riduttori del sedile sono double-face, si potranno quindi cambiare a seconda del colore che si preferisce.

Nel complesso ha un peso di 5 kg, un’altezza variabile tra i 71 e gli 84 cm, una profondità di 44 cm ed una larghezza di 50 cm.

Offerta
GO!EVOLUTION SAND *
GO!EVOLUTION SAND *
  • Seggiolino auto omologato per gruppi 0 e 1 per bambini dalla nascita fino a 4 anni circa (0-18 kg)
65,79 EUR
Acquista su Amazon

Foppapedretti Dinamyk 9-36

Foppapedretti Dinamyk 9-36

Il Dinamyk è un seggiolino per auto adatto a bambini con un peso compreso tra i 9 e i 36 kg, indicato quindi per un’età compresa tra i 9 mesi ed i circa 12 anni.

Il sedile ha una forma ergonomica ed in più, è dotato di una fodera dalla notevole imbottitura, in modo da risultare più comodo per le spalle del bambino. La fodera è perfettamente rimovibile, in modo da lavarla con praticità, a mano o in lavatrice. Il sedile è dotato di un poggiatesta regolabile ed è inoltre possibile inclinare lo schienale come meglio si crede. La seduta è reclinabile, in modo da adattarla alle esigenze del bambino.

La cintura di sicurezza ha 5 punti di fissaggio, garantendo così comodità e sicurezza. È possibile fissare il seggiolino nelle autovetture dotate di cinture di sicurezza con fissaggio a 3 punti. Questo modello, inoltre, è dotato di un sistema di protezione laterale (Side Protection System) che permette di poter fare un viaggio in totale sicurezza.

Offerta
Foppapedretti Dinamyk 9-36 Seggiolino Auto, Gruppo 1/2/3 (9-36 Kg) per Bambini da 9 Mesi a 12 Anni...
Foppapedretti Dinamyk 9-36 Seggiolino Auto, Gruppo 1/2/3 (9-36 Kg) per Bambini da 9 Mesi a 12 Anni...
  • Sedile anatomico omologato per i gruppi 1, 2 e 3 (da 9 a 36 kg)
107,99 EUR
Acquista su Amazon

Inglesina Tolomeo 2.3

Inglesina Tolomeo 2.3

L’Inglesina Tolomeo 2.3, uno dei migliori seggiolini per auto, è adatto a bambini con un peso compreso tra i 15 e i 36 kg. Questo modello è dotato di omologazione che rispetta la normativa R44/04, inoltre utilizza l’innovativo e sicuro metodo di aggancio Isofix.

Il punto forte di questo seggiolino è sicuramente la sicurezza. Infatti, oltre al metodo Isofix, gode anche della tecnologia Head Protection, che insieme ad inserti laterali imbottiti, permette di assorbire maggiormente l’energia dissipata in un urto.

Lo schienale è dotato di una trama in rete 3d, che permette una maggiore traspirazione dell’aria, garantendo maggiore comfort in qualsiasi condizione. Da ricordare anche la presenza di inserti realizzati in schiuma espansa, materiale che si adatta al peso sostenuto.

Offerta
Inglesina Tolomeo 2.3, Seggiolino Auto 15-36kg, Isofix, Nero
Inglesina Tolomeo 2.3, Seggiolino Auto 15-36kg, Isofix, Nero
  • Seggiolino auto 2.3 fix (15-36kg)
139,00 EUR
Acquista su Amazon

Hauck Zero Plus

Hauck Zero Plus

Si tratta di un seggiolino per auto omologato per il gruppo 0+, ovvero quello che comprende i neonati, fino a bambini con un peso massimo di 13 kg. È un seggiolino nero, dal peso di soli 3 kg, fattore che lo rende facilmente trasportabile.

Caratteristica di questo modello è la pratica tendina parasole, che rende questo seggiolino la scelta perfetta per viaggiare con il proprio bambino anche nei luoghi più soleggiati e caldi. La fodera è removibile, caratteristica che ne facilita il lavaggio. Viene installato nella auto compatibili, ovvero quelle dotate di cinture di sicurezza a 3 punti.

Inoltre, l’acquisto di questo prodotto permette una notevole comodità, grazie alla compatibilità con i passeggini della marca Hauck Freerider e Viper slx. Risulta infatti possibile inserire il seggiolino direttamente sul passeggino, evitando così di perdere tempo.

Offerta
Hauck Zero Plus 0+, Seggiolino auto dalla Nascita a 13 kg, ECE 44/04 Gruppo 0+, Protezione Laterale,...
Hauck Zero Plus 0+, Seggiolino auto dalla Nascita a 13 kg, ECE 44/04 Gruppo 0+, Protezione Laterale,...
  • Gruppo 0+ - l'ovetto zero plus è adatto dalla nascita fino a 13 kg; grazie al suo peso di soli 3 kg è molto facile da trasportare, anche con bebè
57,92 EUR
Acquista su Amazon

Cybex Silver Pallas M-Fix SL

Cybex Silver Pallas M-Fix SL

Acquistare il Cybex Silver Pallas M-Fix SL significa acquistare un singolo seggiolino che accompagna il bambino durante la crescita. È infatti un modello omologato per i gruppi che vanno dall’1 al 3, risultano ottimale per bambini con un peso compreso tra i 9 e i 36 kg, cioè bambini di un’età tra i 9 mesi e i 12 anni. Il punto di forza di questo seggiolino è il dispositivo antiabbandono in dotazione, ormai obbligatorio per minori con un’età compresa tra 0 e 4 anni.

Il seggiolino si aggancia tramite sistema Isofix, che garantisce un’installazione corretta e sicura. La sicurezza è fornita inoltre dal cuscino per la testa e dalle protezioni imbottite che riparano da eventuali urti laterali durante un impatto.

Il poggiatesta, inoltre, è regolabile in altezza, in 12 posizioni. Lo schienale è reclinabile e tutti gli inserti si possono rimuovere agilmente, in modo da poter essere lavati con facilità.

Offerta
Hauck Zero Plus 0+, Seggiolino auto dalla Nascita a 13 kg, ECE 44/04 Gruppo 0+, Protezione Laterale,...
Hauck Zero Plus 0+, Seggiolino auto dalla Nascita a 13 kg, ECE 44/04 Gruppo 0+, Protezione Laterale,...
  • Gruppo 0+ - l'ovetto zero plus è adatto dalla nascita fino a 13 kg; grazie al suo peso di soli 3 kg è molto facile da trasportare, anche con bebè
57,92 EUR
Acquista su Amazon

Graco Junior Maxi

Graco Junior Maxi

Il Graco Junior Maxi è un seggiolino appartenente al gruppo 2/3, di colore nero, adatto a bambini con un peso compreso tra i 15 e i 36 kg. Lo stesso peso si associa a bambini di un’età variabile tra i 4 e i 12 anni circa.

È dotato di un poggiatesta regolabile, che si può variare in base all’altezza, rendendo questo prodotto perfetto per accompagnare il bambino durante la crescita, senza necessità di comprare un nuovo seggiolino.

Sono regolabili in altezza anche i braccioli, garantendo così comfort costante. Il cuscino è sfoderabile, fattore che permette di lavare la fodera in lavatrice, riducendo di molto i tempi di lavaggio e asciugatura. Nelle parti laterali sono inoltre presenti dei vani retrattili porta bottiglie, utili per lasciare acqua e biberon sempre a portata di mano.

Offerta
Hauck Zero Plus 0+, Seggiolino auto dalla Nascita a 13 kg, ECE 44/04 Gruppo 0+, Protezione Laterale,...
Hauck Zero Plus 0+, Seggiolino auto dalla Nascita a 13 kg, ECE 44/04 Gruppo 0+, Protezione Laterale,...
  • Gruppo 0+ - l'ovetto zero plus è adatto dalla nascita fino a 13 kg; grazie al suo peso di soli 3 kg è molto facile da trasportare, anche con bebè
57,92 EUR
Acquista su Amazon

Britax Romer Seggiolino Auto

Britax Romer

Il Britax Romer è un seggiolino di colore nero, adatto a bambini con un peso compreso tra i 15 e i 36 kg, ossia con un’età che va dai 3 anni e mezzo ai circa 12 anni.

Lo schienale di questo modello è studiato specificatamente per proteggere da urti dovuti ad impatti laterali. Inoltre, il rivestimento imbottito permette una maggiore sicurezza e comodità. Pesa circa 3.9 kg, grazie alla sua leggera struttura, che permette altresì un facile trasporto.

Non dispone di sistema di aggancio Isofix, ma viene installato tramite l’utilizzo di cinture di sicurezza a tre punti.

Offerta
BRITAX RÖMER Seggiolino Auto ADVENTURE Flessibile con Protezioni Laterali Bambini da 15 a 36 kg...
BRITAX RÖMER Seggiolino Auto ADVENTURE Flessibile con Protezioni Laterali Bambini da 15 a 36 kg...
  • Si installa in auto in senso di marcia tramite la cintura a 3 punti. Porta bibite a scomparsa
75,50 EUR
Acquista su Amazon

Road Safe di Safety 1st

Road Safe di Safety 1st

Questo seggiolino per auto, disponibile in nero, grigio e rosso, è un modello appartenente ai gruppi 2/3, adatto a bambini con un peso tra i 15 e i 36 kg ed un’età che varia tra i 3 anni e mezzo e i 12. Si può reclinare in due posizioni, garantendo comfort ai massimi livelli.

Il poggiatesta, invece, è dotato di 6 regolazioni, disponibili in altezza, che possono essere modificate in base alla crescita del bambino. Si installa sull’autovettura, utilizzando semplicemente le cinture di sicurezza in dotazione del veicolo.

Sono inoltre presenti delle comode linee guida, per eseguire una corretta installazione. È possibile sfoderare e lavare la fodera in lavatrice, ad una temperatura massima di 30 gradi.

Offerta
Safety 1st Road Safe Seggiolino Auto 15-36 kg, Gruppo 2/3, Per Bambini da 3.5 a 12 Anni, Reclinabile...
Safety 1st Road Safe Seggiolino Auto 15-36 kg, Gruppo 2/3, Per Bambini da 3.5 a 12 Anni, Reclinabile...
  • Seggiolino auto 15-36 kg gruppo 2/3 per bambini di età compresa tra i 3 anni e mezzo e 12 anni
52,39 EUR
Acquista su Amazon

Cybex Gold Pallas S Fix

Cybex Gold Pallas S Fix

Altro modello della Cybex è il Gold Pallas S Fix. È un seggiolino completo, che accompagnerà il bambino in tutte le fasi della crescita. È appartenente, infatti, ai gruppi 1/2/3, indicato per bambini dai 9 mesi ai 12 anni, con un peso variabile tra i 9 e i 36 kg. È dotato di un funzionale cuscino di sicurezza, di cui è possibile regolarne l’ampiezza. Il poggiatesta è reclinabile in 3 diverse posizioni e regolabile in 12.

È dotato del sistema di sicurezza LSP, che garantisce protezione dagli impatti laterali durante un incidente. Rimuovendo il cuscino alla base, si trasforma in un seggiolino perfetto per bambini dai 3 anni in su. Dispone del sistema di aggancio sicuro Isofix, che garantisce un fissaggio corretto e rapido.

Il rivestimento si può sfoderare e cambiare con un rivestimento estivo, da acquistare a parte. La possibilità di sfoderarlo consente di poter lavare la fodera in lavatrice, non superando la temperatura massima di lavaggio di 30 gradi.

Cybex Gold Pallas S Fix Seggiolino Auto 2 in 1 con e senza ISOFIX, Bambini Gruppo 1/2/3/9-36 kg, dai...
Cybex Gold Pallas S Fix Seggiolino Auto 2 in 1 con e senza ISOFIX, Bambini Gruppo 1/2/3/9-36 kg, dai...
  • Seggiolino auto di qualità stabile e durevole, per bambini dai 9 mesi ai 12 anni ca. (9-36 kg), adatto per auto con e senza ISOFIX (verificare compatibilità sul sito Cybex)
Acquista su Amazon

Kinderkraft Seggiolino auto COMFORT UP

Kinderkraft Seggiolino auto COMFORT UP

Anche questo modello, così come il precedente, appartiene ai gruppi 1/2/3, risultando adatto a bambini tra i 9 mesi e i 12 anni, con un peso compreso tra i 9 e i 36 kg. È un modello disponibile in varie colorazioni, che lo rendono adatto sia a maschi che femmine.

È dotato di una cintura di sicurezza a 5 punti, con imbottiture che donano comfort e sicurezza. Sono inoltre presenti ulteriori protezioni laterali imbottite, che garantiscono maggiore sicurezza durante il viaggio. Il poggiatesta è dotato di 7 diverse regolazioni, in modo da adattarsi alla crescita del bambino.

Viene installato tramite l’utilizzo delle cinture di sicurezza di cui è munita l’autovettura. È possibile rimuovere la fodera per effettuare un lavaggio facile a mano o in lavatrice.

Kinderkraft Seggiolino Auto COMFORT UP, Poggiatesta Regolabile, Cinture di Sicurezza, Gruppo 1/2/3,...
Kinderkraft Seggiolino Auto COMFORT UP, Poggiatesta Regolabile, Cinture di Sicurezza, Gruppo 1/2/3,...
  • Multifunzioni: un seggiolino auto per bambini di peso compreso tra 9 e 36 kg (ECE: I/II/III), nonché con altezza massima di 150 cm; È montato rivolto in avanti e conforme alle normative di sicurezza...
64,99 EUR
Acquista su Amazon

Peg Perego Viaggio 2-3 Surefix

L’ultimo dei migliori seggiolini che abbiamo scelto per la nostra classifica è targato Peg Perego, una delle aziende leader nel settore. Questo modello appartiene ai gruppi 2/3, risultando quindi adatto a bambini con un peso compreso tra i 15 e i 36 kg.

È un seggiolino compatibile con molte automobili, data la possibilità di installazione sia con cinture di sicurezza a 3 punti, sia con metodo Isofix. Grazie alle imbottiture di cui è munito, lo schienale risulta particolarmente comodo ed ergonomico. Lo stesso vale per il poggiatesta, che risulta donare maggior sicurezza durante il viaggio. È dotato, inoltre, del sistema di sicurezza LSP, che permette una maggiore protezione dagli impatti laterali durante un incidente.

In ultimo, non per importanza, il peso ridotto permette di poter spostare il prodotto da una vettura all’altra con facilità, in modo da poterlo utilizzare in base alle proprie esigenze.

Offerta
Peg Perego Viaggio 2-3 Surefix Seggiolino Auto, Gruppo 2-3 (15-36 Kg), Nero (Black)
Peg Perego Viaggio 2-3 Surefix Seggiolino Auto, Gruppo 2-3 (15-36 Kg), Nero (Black)
  • Si può usare con gli attacchi Surefix e le cinture di sicurezza a 3 punti dell’auto, per le vetture Isofix.
119,99 EUR
Acquista su Amazon

Gruppi seggiolini auto

Spesso si sente parlare di gruppi diversi di seggiolini, ma cosa si intende per gruppi? Il Gruppo del seggiolino, in questo caso, si riferisce ad un uso tecnico di questa parola. Sappiamo che ogni seggiolino per auto ha una portata massima di peso, motivo per cui un seggiolino per neonati non andrà bene per un bambino di 3 anni.

Infatti, a seconda dell’età e del peso, bisognerà cambiare seggiolino durante la crescita. Secondo la normativa UNECE R44/04, ci sono infatti 5 diverse tipologie di seggiolini, che variano a seconda del peso del bambino e che riportiamo di seguito:

  • Gruppo 0: questo primo gruppo è quello dedicato ai neonati e ai bambini fino ad un peso di 10 kg.
  • Gruppo 0+: indicato per bambini fino ai 13 kg di peso.
  • Gruppo 1: indicato per bambini con un peso compreso tra i 9 e i 18 kg.
  • Gruppo 2: indicato per bambini con un peso compreso tra i 15 e i 25 kg.
  • Gruppo 3: indicato per i bambini con un peso compreso tra i 22 e i 36 kg.

Oltre ciò, esistono specifici modelli che unificano alcuni dei gruppi elencati, in modo da non dover cambiare così spesso seggiolino. Ci sono ad esempio modelli che unificano i gruppi 0+ e 1. Inoltre, dal 2017, questa normativa è stata aggiornata, obbligando ad avere seggiolini dotati di schienale per i bambini fino a 125 cm di altezza.

Normative seggiolino auto

Abbiamo appena visto una delle normative vigenti in ambito di seggiolino, la UNECE R44/04, normativa che regolamenta il peso, ma che non è l’unica esistente. Una seconda normativa, si riferisce all’altezza dei bambini, ed è stata implementata per garantire maggiore protezione.

Si tratta della UNECE R129, una delle normative più recenti. È composta da due fasi temporali. La prima fase, detta i-Size, che vige sin dal 2013, obbligava al montaggio Isofix per i neonati e bambini fino ad una altezza di 105 cm. Successivamente, nel 2017, è terminato l’obbligo di adottare il sistema Isofix e si è data la scelta all’utente di come fissare il seggiolino, se con il sistema Isofix o con la cintura di sicurezza. Questa seconda fase della normativa ha però obbligato alla vendita (dal 2017 in poi) di seggiolini dotati necessariamente di schienale.

In ogni caso sono vigenti entrambe le normative riguardanti peso ed altezza. Questo significa che se un bambino si trova nel gruppo 3 per il peso, anche se è al di sotto dei 125 cm, soglia richiesta dalla normativa R44/04, questo può lo stesso viaggiare con un seggiolino del gruppo 3 senza schienale.

Ci sono poi delle novità legislative introdotte nel 2019 ed attuate nel 2020. Dal 6 marzo 2020, infatti, è stata resa obbligatoria l’installazione di un dispositivo antiabbandono per bambini al di sotto dei 4 anni, con annesse sanzioni in caso non si disponga di questo dispositivo.

Come leggere l’etichetta di omologazione

Ogni seggiolino è dotato di un’etichetta di omologazione. Questa etichetta fornisce informazioni importanti sul prodotto acquistato. Individuarla è molto semplice. La stessa, infatti, salta subito all’occhio per il suo sgargiante e tipico colore arancione.

La prima informazione in testa è l’azienda produttrice del seggiolino. Subito dopo troviamo la normativa vigente su quel prodotto, come la UNECE R44/04 o l’i-Size.

Viene poi data informazione sulla compatibilità per l’auto. Ci sono infatti seggiolini che supportano solo il sistema Isofix e seggiolini universali. È quindi importante sapere se il seggiolino acquistato sia compatibile o meno, poiché non tutte le macchine sono compatibili con il sistema Isofix.

Si trova anche il marchio di omologazione UE, come ad esempio il marchio E3, che indica l’Italia. Infine, troviamo il numero di omologazione ed il numero di produzione.

Crash test dei seggiolini auto

Per essere omologati, i seggiolini devono superare determinati test. Ci sono due tipi di test: quelli statici e quelli dinamici. I test statici riguardano le componenti del prodotto ed i materiali utilizzati nella costruzione dello stesso.

I test dinamici, meglio conosciuti come Crash-Test, valutano la reazione del prodotto durante gli urti, simulando incidenti e registrando la conseguente resa del prodotto. Per effettuare un crash test vengono utilizzati modelli di seggiolini differenti e appartenenti a diverse categorie, in modo da verificarne la reazione per ogni tipologia.

Ad oggi esistono enti indipendenti certificati, che effettuano questi test con lo scopo di valutare quali siano i modelli più sicuri, ogni anno. Alcuni tra gli enti più famosi sono il TCS ( Touring Club Svizzero) e l’ADAC ( Automobil Club Tedesco). Questi due enti utilizzano criteri di valutazione differenti. Il TCS indica le sue valutazioni in percentuale e con delle votazioni da 1 a 5. La percentuale indica il peso con cui una determinata categoria, ad esempio “Sicurezza”, influisce sul voto finale.

L’ATAC inserisce 5 tipologie di giudizio: ++, +, 0, Θ, -.

  • ++ significa eccellente
  • + significa molto consigliato
  • 0 significa consigliato
  • Θ significa consigliato con riserva
  • – significa non consigliato

Come montare il seggiolino auto

Per montare un seggiolino è possibile utilizzare due sistemi di installazione principali. A seconda della compatibilità del seggiolino con la propria auto, si può decidere per quale metodo optare.

Il primo metodo di aggancio è quello con la cintura di sicurezza. Non tutte le cinture di sicurezza, tuttavia, sono adatte a questo tipo di aggancio. Ce ne sono infatti di diverse tipologie, e vengono suddivise in base al numero di punti di ancoraggio in dotazione:

  • 2 punti di ancoraggio: questa tipologia riesce ad avvolgere solo il bacino o la diagonale, a causa degli scarsi punti di ancoraggio. Solitamente si trova sui sedili posteriori.
  • 3 punti di ancoraggio: questa tipologia è formata da due cinghie, una diagonale ed una orizzontale, che proteggono sia il torace che la zona del bacino.
  • 4 punti di ancoraggio: è composta da due cinture, una che lega il torace ed un’altra a bretella. Questa tipologia non si può utilizzare per i seggiolini.

Le prime due tipologie si possono utilizzare nell’installazione del seggiolino, ma la più sicura è sicuramente quella a 3 punti di ancoraggio, che fortunatamente è anche la più diffusa. In ogni caso, una volta finito il montaggio, è consigliabile testare la corretta installazione smuovendo il seggiolino e verificando eventuali giochi eccessivi o punti allentati.

Montaggio Isofix

Un metodo più recente ed innovativo è il sistema Isofix. È un sistema internazionale, che non prevede l’utilizzo delle cinture di sicurezza, ma utilizza ganci che consentono di fissarlo al sedile. Il sistema è composto da:

  • 2 ganci rettangolari, che si trovano nel punto di giuntura tra schienale e seduta.
  • 2 connettori, situati alla base del seggiolino, che andranno agganciati ai due ganci rettangolari.
  • Un punto di ancoraggio dato dal Support leg o dalla Top Tether, una cinghia che evita ogni possibile movimento del seggiolino, stabilizzandolo.

Sono inoltre presenti diverse varianti del sistema Isofix. La variante Universale può essere installata su tutte le auto che prevedono l’aggancio Isofix. Ciò che la rende universale è la Top Theter, che viene agganciata al punto di ancoraggio situato sullo schienale.

La versione Semi Universale, invece, utilizza il Support Leg, un piede fissato a terra, tra il sedile posteriore e quello anteriore. Questa variante non è installabile su tutte le autovetture, poiché molte non dispongono della distanza minima tra i sedili per una corretta installazione.

Dal 2006 in poi, le auto prodotte sono munite di sistema Isofix, diventato obbligatorio per tutte le autovetture prodotte dopo questa data.

Dove posizionare il seggiolino auto

Una volta compreso come installare il seggiolino nella propria auto, è normale chiedersi quale sia il posto più sicuro dove installarlo. Spesso si pensa che la risposta sia intuitiva, ma non è così. Molte mamme lo preferirebbero accanto a sé, altre dietro di sé.

In realtà il posto più adatto e in sicurezza è la seduta centrale dei sedili posteriori. In questa postazione il bambino non è soggetto ad urti laterali, soliti quando si è accanto allo sportello, che risultano maggiori nel caso fortuito, e si spera remoto, di tamponamenti laterali. C’è da precisare, tuttavia, che non sempre il seggiolino può essere installato sul sedile centrale. Devono essere soddisfatte due condizioni: la prima è che il sedile centrale disponga di una cintura di sicurezza a 3 punti e la seconda è che disponga del sistema Isofix.

In caso non fosse possibile installarlo in questa posizione, la soluzione ideale è posizionarlo sul sedile posteriore destro. In questa posizione si ha una buona visuale sul bambino ed inoltre, una volta parcheggiato, il bambino verrebbe prelevato dal lato del marciapiede, senza rischiare di effettuare questa operazione per strada.

Posizionare il bambino sul sedile anteriore è caldamente sconsigliato, ma ci sono macchine dotate di due soli posti avanti, come le Smart, che non lasciano grandi alternative. In questi casi, il seggiolino può essere installato, ma in senso contrario alla marcia, facendo attenzione a disattivare l’airbag del passeggero.

Come pulire un seggiolino auto

Il seggiolino dell’auto è una delle postazioni dove un bambino risiede più tempo quando si è fuori casa. Proprio per questo motivo è importante che sia sempre pulito ed igienizzato. Inoltre, essendo a contatto anche con le scarpe, si potrebbero annidare dei batteri con estrema semplicità.

Ma come procedere al lavaggio e alla sanificazione di un seggiolino? Non è un’operazione così intuitiva, ma ci sono sicuramente dei passaggi da seguire per una perfetta pulizia.

  • Il primo consiglio è seguire sempre ciò che viene indicato dal manuale d’istruzioni. Sul manuale vengono indicati i metodi di lavaggio consigliati dalla casa produttrice. Inoltre, verrà indicato anche se il seggiolino è sfoderabile o meno.
  • In caso di seggiolino sfoderabile, come nella maggior parte dei casi, basterà lavare la fodera. La fodera si può lavare a mano o comodamente in lavatrice. Fare attenzione però a lavarlo alla temperatura giusta. In questo caso torna di nuovo utile il manuale d’istruzioni, che indica la temperatura massima a cui si può lavare. Se non si trovano queste istruzioni sul manuale d’uso, saranno scritte sicuramente sull’etichetta del tessuto.
  • Una volta informati sul tipo di lavaggio a cui si può sottoporre il seggiolino, si può passare all’atto pratico. Si inizia con il togliere la fodera, osservando se ci siano macchie più evidenti.
  • Nel caso ci siano macchie, queste vanno trattate prima del lavaggio, che questo sia a mano o in lavatrice. Per trattarle si può usare uno sgrassatore spray, magari anche disinfettante, o in alternativa, un prodotto smacchia tutto per indumenti.
  • Dopo aver fatto agire lo sgrassatore per qualche minuto, si può passare al lavaggio.
  • Nel caso in cui il seggiolino non sia sfoderabile, si può iniziare passano una aspirapolvere, in modo da togliere eventuali briciole. Si possono poi togliere le macchie con uno sgrassatore ed una pezza umida, per poi asciugarlo con uno straccio asciutto ed infine farlo asciugare all’aria.
9
Migliori coprisedili per Panda 2022: classifica e guida all'acquistoMigliori coprisedili per Panda 2022: classifica e guida all'acquistoAprile 1, 2021
Migliori antifurti meccanici per auto 2022: classifica e guida all'acquistoAprile 6, 2021Migliori antifurti meccanici per auto 2022: classifica e guida all'acquisto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • Migliori coprivolante per auto 2022: classifica e guida all’acquisto
    Migliori coprivolante per auto 2022: classifica e guida all’acquisto
  • Migliori tergicristalli Bosch 2022: classifica e guida all’acquisto
    Migliori tergicristalli Bosch 2022: classifica e guida all’acquisto
  • Miglior additivo diesel 2022: classifica e guida all’acquisto
    Miglior additivo diesel 2022: classifica e guida all’acquisto
  • Migliore trasmettitore fm per auto 2022: classifica e guida all’acquisto
    Migliore trasmettitore fm per auto 2022: classifica e guida all’acquisto
  • Migliore liquido lavavetri auto 2022: classifica e guida all’acquisto
    Migliore liquido lavavetri auto 2022: classifica e guida all’acquisto
Amazon Affiliate Disclosure

autosolo.it partecipa al Programma di Affilazione Amazon EU. Cosa significa? Semplicemente che se all’interno delle recensioni presenti su autosolo.it troverete qualcosa che vi piace e lo acquisterete su Amazon, il blog verrà supportato, direttamente dal marketplace, con una piccola commissione.

Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate.