Migliore cassetta pronto soccorso auto 2022: classifica e guida all’acquisto
Quando si utilizza l’auto bisogna sempre valutare i rischi che comporta essere alla guida anche per molte ore. Durante i viaggi in macchina, infatti, possono sempre aver luogo delle emergenze, per le quali molto spesso non si è adeguatamente preparati. Un modo per esserlo abbastanza, è munirsi degli strumenti giusti per poter fare qualcosa in casi di necessità, come ad esempio un incidente o un malore. Proprio per questo motivo, è consigliabile avere in auto una cassetta del pronto soccorso, contenente diversi strumenti utili per questo tipo di emergenze.
Nella guida di oggi, quindi, vedremo cosa deve esserci in una cassetta di pronto soccorso per auto, osservando come utilizzarla al meglio. Inoltre, scopriremo alcune delle migliori cassette di pronto soccorso presenti sul mercato, così da poter orientare l’utente verso il miglior acquisto.
Cosa non deve mancare in una cassetta di pronto soccorso per auto
Vediamo allora cosa deve essere presente in una cassetta di pronto soccorso, in modo da essere pronti ad ogni evenienza. Innanzitutto, possiamo che dire la stessa deve contenere un piccolo set di oggetti e di medicinali, utili per curare piccoli infortuni, che potrebbero successivamente rivelarsi più gravi. Tra questi oggetti non può di certo mancare del ghiaccio sintetico, del cotone idrofilo e del disinfettante, prodotti utili per urti o piccole abrasioni. Essenziali anche per i casi più gravi, le garze sterili e le fasciature di compressione, fondamentali in caso di perdite di sangue o emorragie. Solitamente garze e bende vengono vendute sotto forma di rotoli, motivo per cui nella cassetta di pronto soccorso devono essere presenti anche forbici e guanti mono uso. In alcune cassette più grandi si trovano anche pratiche coperte isotermiche, che servono a mantenere il calore corporeo in caso di ipotermia.
Qual è la migliore cassetta pronto soccorso
Ed ecco, a seguire, una breve lista dove sono presenti alcune delle migliori cassette pronto soccorso, da tenere in auto, disponibili in commercio. Ogni prodotto è stato analizzato nel dettaglio, mettendo in evidenza caratteristiche tecniche e funzionali.
AIESI Kit di Pronto Soccorso Professionale
La prima cassetta di pronto soccorso che analizziamo è prodotta dal marchio Aiesi. Si tratta di un kit di pronto soccorso dalle dimensioni di 25 x 8 x 16 cm, con un peso complessivo di 700 g. La borsa esterna è realizzata in nylon di colore rosso, con una chiusura centrale a cerniera, che consente di accedere facilmente alla strumentazione. E’ presente una pratica maniglia in tessuto, che permette un facile trasporto del kit in base alle proprie necessità.
Nella borsa sono presenti i seguenti strumenti per la medicazione d’emergenza: acqua ossigenata da 250 ml, 2 paia di guanti sterili, 5 compresse di garze sterili della dimensione di 10 x 10 cm, una compressa di garze sterili di dimensioni 18 x 40 cm, una pinzetta per la medicazione, una confezione di cotone idrofilo da 50 g, una scatola di cerotti da 20 pezzi ed un cerotto a rotolo di 5 m e largo 2.5 cm. Oltre ciò, una benda di garza orlata di 5 m e larga 10 cm, delle forbici medicali, un laccio emostatico, un ghiaccio istantaneo, un termometro digitale ed un sacchetto per i rifiuti sanitari. Vale per 5 anni, mentre il disinfettante ne vale per 3.
- BORSA IN NYLON di colore rosso con chiusura centrale a cerniera e maniglia per il trasporto, contenente tutti i presidi necessari per un primo intervento professionale
4R Quattroerre.it 16056 Kit di Pronto Soccorso
4R Quattroerre.it propone un kit di pronto soccorso dotato di omologazione DIN 13164. Ha dimensioni 10 x 10 x 10 cm e pesa circa 1 kg. E’ composto da un involucro in tessuto rosso, che occupa pochissimo spazio, e di una pratica cerniera per accedere velocemente agli strumenti presenti all’interno. Il kit è realizzato in Germania. All’interno troviamo i seguenti prodotti per uso medico in caso di emergenza: garze sterili, fazzoletti inumiditi, cerotti adesivi, bande elastiche delle dimensioni di 6 cm, coperta isotermica, compresse di garze sterili, cerotti, teli triangolari, guanti usa e getta, forbici, dei consigli per l’uso e delle istruzioni per il pronto soccorso.
- Kit di pronto soccorso rigido Made in Germania Omologato secondo norma din 13164.
Cartrend 7730042
La Cartrend 7730042 è una cassetta per il pronto soccorso da tenere in auto. Gli strumenti sono rinchiusi in una pratica custodia morbida di colore rosso, dalle dimensioni di 22.8 x 14 x 7.6 cm e dal peso di soli 300 g. Si apre e si chiude con molta facilità grazie alla pratica zip presente sulla custodia. Nella borsa sono presenti i seguenti strumenti per la medicazione d’emergenza: una confezione contenente 14 cerotti dalle diverse dimensioni, un rotolo cerotto della lunghezza di 5 m e della larghezza di 2 cm, 4 bande orlate, una compressa di garze sterili dalle dimensioni di 60 x 80 cm ed una dalle dimensioni di 40 x 60 cm, 3 confezioni di rete elastica di 8 cm, 2 confezioni di rete elastica di 6 cm, delle forbici, 4 paia di guanti monouso, 2 salviette umidificate per la pulizia della pelle, 6 tamponi sterili delle dimensioni di 10 x 10 cm ed una coperta isotermica.
- Contenuto secondo DIN 13164-B e StVZO § 35 h, conforme alla nuova versione dal 2014
Th-some JAANY Pezzi Kit di Pronto Soccorso
Passiamo adesso ad un modello leggermente diverse. Th-some Jaany propone una cassetta per il pronto soccorso rigida, ma sempre di colore rosso. La sua particolarità è data dall’essere impermeabile, motivo per cui viene spesso scelta per chi va in campeggio o in barca, trovando il suo utilizzo anche nell’auto. All’interno risulta essere ben organizzata, grazie alle tasche a rete che si trovano sui due lati della cassetta, ai quali si accede aprendo la pratica cerniera posta sul centro. Non occupa molto spazio, misurando 20 x 13 x 5 cm, con un peso complessivo di circa 450 g. All’interno troviamo ben 18 prodotti utili per il pronto soccorso, come ad esempio il ghiaccio secco, le pastiglie di alcol, una coperta isotermica, le bende elastiche e le fasciature.
- 【Kit di Primo Soccorso】18 articoli di pronto soccorso e strumenti di sopravvivenza certificati CE. Con questo kit di pronto soccorso, essere sempre pronti per eventuali incidenti imprevisti...
FARMA 3 BIANCA cassetta pronto soccorso conforme DM 388
Farma 3 propone una cassetta del pronto soccorso di colore bianco ed a struttura rigida. Risulta conforme alla normativa disposta dal Decreto Ministeriale 388 allegato 2 per le aziende, utile fino a 2 lavoratori. La cassetta ha dimensioni di 290 x 210 x 90 cm, per un peso complessivo di 1.3 kg. Al suo interno troviamo i seguenti strumenti ad uso medico emergenziale: due paia di guanti sterili, un flacone di soluzione fisiologica da 250 ml, un flacone di soluzione di iodopovilone al 10% da 125 ml, una pinzetta sterile, una confezione di cotone idrofilo da 50 g, 3 compresse di garze sterili di dimensioni 10 x 10 cm, una compressa di garza sterile di dimensioni 18 x 40 cm, una confezione di cerotti, delle forbici autoclavabili, un sacchetto per la raccolta dei rifiuti sanitari, un laccio emostatico e del ghiaccio istantaneo.
- 👍 COMPLETA DI CARTELLO "ISTRUZIONI DI PRIMO SOCCORSO"
The body source
Infine, concludiamo questa piccola classifica dedicata alle cassette pronto soccorso per auto con un kit professionale, dotato di ben 220 articoli utili per il primo soccorso. Tra gli articoli più importanti troviamo forbici mediche realizzate in metallo, del ghiaccio istantaneo ed una coperta isotermica. La borsa esterna che contiene i prodotti è morbida, così da risultare comoda e leggera durante il trasporto. E’ presente anche una pratica maniglia, per un trasporto più agevole. L’interno della borsa risulta ben organizzato, grazie alla presenza di pratiche sacche a rete, dove poter stipare i vari oggetti e ritrovarli con immediatezza.
- 220 ARTICOLI ESSENZIALI: Questo kit di pronto soccorso del fornitore leader di kit di pronto soccorso di Amazon, contiene 220 articoli essenziali tra cui forbici mediche in metallo extra forti,...
Cosa dice la legge
Per quanto riguarda le normative di legge vigenti in Italia, la cassetta del pronto soccorso deve rispettare la normativa DIN 13164. Ogni kit deve risultare di plastica sigillata e monouso. Si tratta comunque di uno strumento consigliabile in auto, ma non obbligatorio per l’uso privato (in Italia). Tuttavia, è obbligatoria nei seguenti paesi: Croazia, Germania, Spagna, Austria, Polonia, Svizzera, Repubblica Cieca e Slovenia. Proprio per questo motivo, in caso di viaggio in uno di questi paesi, è consigliabile munirsi di un kit di pronto soccorso, così da non incorrere in spiacevoli multe. Inoltre, la legge italiana prevede che la cassetta del pronto soccorso sia obbligatoria per le auto aziendali, secondo il Decreto Ministeriale 388 del 15 luglio 2003. Inoltre, secondo questo decreto, il datore di lavoro deve dotare i mezzi aziendali di un pacchetto di medicazione e di un mezzo di comunicazione per poter contattare il Servizio Sanitario Nazionale nelle situazioni di emergenza.
Come usare un kit di pronto soccorso
Contrariamente da quanto si pensi, utilizzare un kit di pronto soccorso risulta un processo alquanto semplice, ma che richiede in ogni caso alcune piccole accortezze. In primo luogo, in caso di necessità, risulta possibile procedere con l’apertura della propria cassetta, andando alla ricerca di tutti gli strumenti di interesse. Durante l’uso, è bene posizionare la cassetta su di una parte pianeggiante, evitando che gli oggetti e gli strumenti più pericolosi possano danneggiare il ferito, se stessi, o eventualmente soggetti terzi. Essendo la cassetta di pronto soccorso un kit di primo aiuto, deve ovviamente essere utilizzata in tempi rapidi, senza perdere alcun tempo. Ogni accessorio può quindi essere utilizzato per il suo scopo, sulla base delle singole eventualità.
Vantaggio di una cassetta pronto soccorso
Come accennato in precedenza, avere una cassetta di pronto soccorso nella propria auto può portare a diversi vantaggi. In caso di estrema necessità, possono davvero salvare una vita, soprattutto in caso di ritardi dell’ambulanza, o quando la non celerità di un’operazione potrebbe creare danni evolvibili col passare del tempo. Per piccoli infortuni, invece, può essere sempre utile avere a disposizione cerotti o dell’acqua ossigenata, così da poter disinfettare le ferite procuratesi durante un eventuale urto o incidente.